Il contributo della Neuropsicologia in ambito giuridico
La Neuropsicologia è un’attività clinica di diagnosi e cura dei processi cognitivi, comportamentali, affettivi e relazionali.
Le numerose ricerche neuroscientifiche sullo sviluppo cognitivo e cerebrale dalla prima infanzia all’adolescenza degli ultimi anni rendono sempre più manifesto che le decisioni degli esperti in tema di affido debbano essere basate su evidenze scientifiche, rendendo necessario un continuo aggiornamento e supporto nella mediazione tra le diverse discipline interessate.
Studi recenti evidenziano come allontanare i bambini da un genitore impegnato, sicuro e premuroso possa causare danni a breve e lungo termine, minando la naturale relazione di attaccamento.
La ricerca sugli effetti delle separazioni genitore-figlio tiene conto delle finestre di età particolarmente sensibili. I dati sulla plasticità neurale e la maggiore reattività all’ambiente nei primi anni di vita evidenziano il forte impatto delle avversità nei bambini piccoli a seguito di un’improvvisa interruzione di una relazione parentale.
Anche l’adolescenza rappresenterebbe un ulteriore periodo sensibile allo sviluppo neurocognitivo.
[rapidi cambiamenti nello sviluppo del cervello durante questa fase possono rendere questo periodo unico in termini di plasticità e quindi di reattività all’ambiente. Le neuroscienze forniscono quindi un supporto scientifico all’attiva forense nel fornire conoscenze e strategie protettive per i bambini di tutte le età, compresi gli adolescenti.
Le sfide della ricerca neuroscientifica appena delineate ci indicano le potenziali opportunità per comprendere meglio le conseguenze della separazione genitore-figlio sul sistema neurocognitivo del bambino, determinare il modo migliore per prevenire tali separazioni e fornire servizi mirati alle famiglie per migliorare le conseguenze derivanti da tali eventi.
Dott.ssa Michela Brambilla
Neuropsicologa Psicoterapeuta
Dottore di Ricerca in Neuroscienze
Fonte:
Humphreys, K. L. (2019). Future directions in the study and treatment of parent-child separation. Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology, 48(1), 166-178.