L’Assitente Sanitario nel progetto AletheiAssociati

L’Assistente Sanitario è l’operatore sanitario che si occupa della prevenzione, promozione ed educazione alla salute rivolgendosi alla persona, alla famiglia e alla comunità.

Questa descrizione apre ad un ampio spettro di attività che nell’ambito del progetto di AletheiAssociati si integra in modo specifico con l’operato degli altri professionisti.

ll sostegno alla bigenitorialità si inserisce perfettamente in questo contesto in quanto una corposa letteratura scientifica ne dimostra il valore preventivo. Sostenere la bigenitorialità significa promuovere il benessere psico-fisico dei figli andando ad impattare sui determinanti che potrebbero generare uno svantaggio socio-economico e patologie anche gravi.

La peculiarità dell’approccio ad un tema di tale complessità richiede, per essere efficace, competenze pedagogiche, psicologiche e sanitarie riportando all’idea di integrazione sanitario-sociale.

L’Assistente Sanitario, grazie alle competenze maturate nell’area dell’educazione sanitaria, è un valido aiuto nella progettazione, programmazione, attuazione e valutazione degli interventi che AletheiAssociati mette in campo, in primis, rivolgendosi ai professionisti che operano nella tutela dei minorenni. Inoltre, essendo le attività dell’associazione caratterizzate da un approccio multidimensionale, le competenze dell’Assistente Sanitario sostengono l’implementazione di progetti anche per altre categorie, come insegnanti o bambini e ragazzi.

Tra le competenze di questa figura professionale si colloca anche lo studio della salute, del territorio e nell’identificazione di fattori biologici e socio-culturali di rischio, attraverso l’applicazione di tecniche di osservazione, studio e ricerca.

Questa prospettiva comprende anche la capacità di organizzare i dati e di renderli fruibili, nonché di saperli restituire come elemento di interesse della comunità. Tale processo consente infatti un dialogo costruttivo ed evolutivo tra servizi, istituzioni e cittadini che insieme debbono costruire l’avvenire.

Tutto ciò permetterebbe di elaborare progetti sempre più allineati alle esigenze specifiche di ogni contesto e rispondenti ai bisogni reali.

In conclusione, le attività di pertinenza dell’Assistente Sanitario in questo contesto predispongono le condizioni di base per poter osservare concretamente e acquisire in modo sistematico ed operativo il cambiamento culturale promosso dall’associazione, registrare i mutamenti, disegnare i contorni, i volumi e le intensità dei traguardi raggiunti di volta in volta; si tratta infine di utilizzare uno strumento che metta tutti nelle condizioni di poter apprezzare l’effetto generato dagli interventi e di assaporare le loro ripercussioni sulla salute fisica e psichica dei singoli e della collettività.

Dott.ssa Alice Franca Guaragni

Assistente Sanitaria

Fonte:

Martinez M.; (2013); Manuale peri corsi di Laurea in Assistenza Sanitaria; Roma; Società Editrice Universo sr.l; 5-13.