I Servizi Territoriali

L’intervento dei Sevizi Socio Territoriali nel procedimento civile di separazione e affido del bambino minorenne

I servizi territoriali che lavorano a sostegno delle famiglie e nella tutela dei minorenni, quali il Consultorio Familiare, il Servizio per l’Età Evolutiva e i Servizi Sociali del Comune, possono essere coinvolti dai Tribunali in tutte quelle situazioni che richiedono un approfondimento e un lavoro di sostegno a favore di nuclei familiari caratterizzati da complessità e conflittualità.

Il giudice spesso, in tali situazioni, non ha gli strumenti e i tempi necessari per addivenire ad una soluzione che sia il più possibile adeguata per il minorenne e maggiormente tutelante per lo stesso. Pertanto egli può avvalersi di figure professionali come lo Psicologo del Consultorio Familiare e l’Assistente Sociale del Servizio Tutela Minori, considerate ausiliarie del giudice togato, che hanno la funzione di ascoltare la voce dei bambini, dei loro genitori, delle famiglie allargate ed eventualmente anche di insegnati e di servizi già coinvolti.

Obiettivo principale è quindi fornire approfondite informazioni che possano aiutare il giudice a stabilite soluzioni razionali e condivisibili da tutte le parti in causa, evitando rischi di grave pregiudizio per il minorenne che si trova al centro della contesa genitoriale. Inoltre, compito degli operatori dei servizi socio-assistenziali è quello di far superare o almeno alleviare le tensioni e stabilire un accordo che possa facilitare un percorso comune, finalizzato a lavorare sulle relazioni di entrambi i genitori con il figlio, secondo il principio della bigenitorialità.

A tal fine i servizi socio sanitari territoriali hanno la competenza e il compito di effettuare tutti quegli interventi sia assistenziali che terapeutici che sono ritenuti necessari per rispondere alle difficoltà e alle problematiche di vario ordine che possono vivere i figli e le loro famiglie. I servizi socio-sanitari possono mettere in atto, anche al di fuori delle richieste dell’autorità giudiziaria, gli interventi che si inseriscono nei programmi di prevenzione e cura, come per esempio i gruppi di sostegno alla genitorialità fragile e la mediazione familiare. Infine nelle situazioni di elevata conflittualità può attuare specifici interventi, quali il sostegno alla genitorialità, percorsi psicologici individuali delle parti, spazi neutri o visite facilitanti, educative domiciliari.

In conclusione l’intervento dei Servizi Socio Sanitari non è tanto quello di individuare quale dei due genitori sia più idoneo per il figlio attraverso la comparazione delle capacità genitoriali, in quanto parte dal presupposto che il figlio ha diritto a relazionarsi con entrambi in egual misura, a meno che uno di essi sia considerato dannoso e cagionevole per lo stesso. Piuttosto focus principale degli operatori dei servizi socio-sanitari è la definizione dello stato psicologico del minorenne e le prospettive di miglioramento dei rapporti con tuttii componenti il nucleo familiare in un’ottica di bigenitorialità, attraverso la verifica della situazione psicologica e relazionale del bambino e di una valutazione del probabile processo di sviluppo che l’affidamento all’uno 0 all’altro dei genitori potrebbe comportare.

Donata Paternicò

Dirigente Psicologo ASST Mantova – Disciplina Psicoterapia

Dottore di Ricerca in Neuroscienze

Bibliografia:
Berto Francesco, Scalari Paola, Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati, Edizioni La Meridiana, Molfetta (Bari) 2006

Biscione M.C., Pingitore M., Separazione, divorzio e affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei figli nella famiglia divisa, Franco Angeli, Milano 2013
Cellentani Olga (a cura di), Lavorare con la famiglia. Manuale ad uso degli operatori dei servizi sociali, Franco Angeli, Milano 2001

Cigoli V., Galimberti C, Mombelli M., Il legame disperante. Il divorzio come dramma di genitori e figli, Raffaello Cortina Editore, Milano 1988

Cigoli v., Gulotta G., Santi G., Separazione, divorzio e affidamento dei figli. Tecniche e criteri della perizia e del trattamento, Giuffrè Editore, Milano 2007
Francini Giancarlo, Il dolore del divorzio. Terapia, mediazione e cura della famiglia separata, Franco Angeli, Milano 2014

Volpini Laura, Valutare le competenze genitoriali. Teorie e tecniche, Carocci Faber,Roma 2011